MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Tenuta Alois Lageder

25 Febbraio 2019 Lascia un commento

“La tecnica, per quanto utile e necessaria, spesso lavora contro la natura”. C’è tutto Alois Lageder in questa affermazione, prendere o lasciare. “Lavori nel rispetto della natura e usi le forze della natura per migliorare il terreno, la pianta e poi il vino”.

La sua non è una conversione dell’ultimo minuto, ma un percorso lungo, iniziato sin dal suo ingresso in azienda. Azienda che ha una lunga storia, commerciando vino da sei generazioni. È nata a Bolzano, dove fabbricava ruote e carrozze e vendeva ai clienti anche del vino. Poi due fratelli separarono le attività, e il primo dei tanti Alois si dedicò alla vendita del vino.

La Tenuta Löwengang, a Magrè, fu acquistata dal padre di Alois nel 1934, per produrre qualcosa di diverso rispetto ai vini che in quel periodo venivano fatti a Bolzano (Lagrein e Santa Madddalena). La zona piacque per il suo clima e i terreni particolari; calcarei-dolomitici, ricchi di sassi, sabbia e ghiaia, buoni per chardonnay e cabernet. E i primi Lowengang Chardonnay e Lowengang Cabernet vennero prodotti da Alois nell’83, al suo arrivo in azienda, in vigneti molto vecchi. Quello in cui si produce il cabernet è vecchissimo, i primi impianti sono del 1875. Fu lì che Alois comprese che per migliorare i vini avrebbe dovuto operare una forte selezione in vigna, abbassando le rese, e produrre in maggiore sintonia con la natura, avvicinandolo così alla biodinamica. A dare l’esempio la madre, che già coltivava in biodinamica l’orto e il giardino.

“È stata un’evoluzione naturale, negli anni abbiamo cercato di allargare la concezione biodinamica a tutte le vigne. Dal 2004 tutta l’azienda è stata convertita. Non è stato facile, all’inizio eravamo fuori dal mainstream, non avevamo esperienza, poi negli anni abbiamo capito come lavorare, abbiamo osservato sempre di più la pianta; è lei che ti insegna, basta aprire gli occhi. Oggi ci sentiamo sicuri di quello che facciamo, così dal 2012 abbiamo invitato i vignaioli che ci conferiscono le uve a segurie la nostra strada, e sono stati in tanti ad averci seguito. Oggi più del 50% delle uve con cui vinifichiamo vengono da vigneti biodinamici”.

Molto interessante la collaborazione dell’azienda con gli allevatori locali di ovini e bovini. Gli animali, che nella bella stagione sono in alpeggio, passano in genere i mesi invernali in stalla. Alois ha messo a disposizione le proprie vigne durante quel periodo, così che gli animali hanno a disposizione foraggio a volontà e ne guadagnano in salute per il movimento all’aria aperta, mentre la vigna gode di un diserbo naturale e della concimazione. E la pianta reagisce positivamente alla presenza degli animali, è vita!”.

Parliamo di vini, e di Alto Adige. Alois mi dice che l’obiettivo di chiunque produca in queste zone dovrebbe essere quello di mantenere la vitalità e la freschezza donata loro dalle montagne, e mi cita James Suckling che gli parlava di “vini come acqua che si scioglie dai ghiacciai”. Direi che rende perfettamente l’idea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Santerhof
Brandy Italiano Artigianale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

FIVI – Vinitaly 2023

15 anni di FIVI

Fenech

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande