MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Tenute Dettori

12 Settembre 2022 8 commenti

in breve:

A fine giugno sono stato in Sardegna, a visitare le Tenute Dettori, nella zona di Badde Nigolosu. L’obiettivo del viaggio era intervistare Alessandro Dettori, ma a rubarmi gli occhi è stato il padre, Paolo. Alessandro è preciso, metodico, con alcuni lampi di follia  preannunciati da un bellissimo sorriso. E sempre con un filo di understatement, a relativizzare i successi aziendali. Paolo invece mi è sembrato guascone (guardate il finale del video), orgoglioso dell’azienda e del propio lavoro, e a proprio agio con la videocamera.

Poi tre giorni fa, mentre preparavo questo post, una telefonata di Alessandro: “Sei venuto giusto in tempo, mio padre è mancato stamattina”.  Sessantanove anni, un infarto. E allora le parole non bastano più, sono solo contento di aver raccolto in un piccolo video la scintilla vitale di un bravissimo vignaiolo.

Tenuta San Marcello
Casa Cecchin

Comments

  1. Gualtiero dice

    12 Settembre 2022 at 12:03

    Non c’è più l’uomo che ascoltava il vino

    Rispondi
  2. Susanna dice

    19 Settembre 2022 at 08:31

    Un uomo che amava la sua vigna più di sé stesso

    Rispondi
  3. Roberto dice

    19 Settembre 2022 at 12:43

    Una grande perdita per il mondo del vino italiano. R.i.p

    Rispondi
  4. Gaetano dice

    21 Settembre 2022 at 14:07

    Un nome diventato icona del mondo del vino. La terra che tanto amavi ti sia culla

    Rispondi
  5. Lorenzo dice

    28 Settembre 2022 at 13:50

    Ho visitato la Vs azienda quando si scavava per la parte sotterranea tanti anni fa incuriosito da un vermentino incontrato in un ristorante ne fui colpito ,oggi apprendo la prematura dipartita di tuo papà e scorrendo la presentazione presentazione della Vs azienda oggi trovo conferma dell’impressione che ebbi allora un grande vino con dietro grandi persone capaci.
    Lorenzo Mollo enologo

    Rispondi
  6. Mirco dice

    1 Ottobre 2022 at 08:10

    Tempo fa assaggiai Tenores ,il loro cannonau
    Poi cercai il loro sito web per leggere la loro storia e li chiamai per complimentarmi e chiedere come avere il loro vino
    Traspariva la loro passione e mi ero ripromesso di andarli a trovare
    Mi dispiace moltissimo per questa notizia
    Sono sicuro che il figlio continuerà con la stessa passione
    Grazie per questo post…

    Rispondi
    • Antonella dice

      5 Ottobre 2022 at 18:07

      Paolo eri un grande ,mi dispiace tanto che sei andato via così , un grande viticoltore ciao Paolo sempre con il sorriso

      Rispondi
  7. Gian mario dice

    22 Ottobre 2022 at 21:12

    Che senso ha lasciare un commento se poi lo cancellate perché non gradito. Ma vero. Siete scorretti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok