MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Dal macerato al Mithas

13 Luglio 2019 Lascia un commento

C’è chi organizza degustazioni, chi pranzi o cene, chi più austeri seminari. Ma se a invitarti a un evento è Marinella Camerani, di Corte Sant’Alda, non sai mai bene cosa aspettarti. Ci sarà di sicuro da mangiare, e ancor più da bere. Ci saranno dibattiti, ma anche passeggiate nelle vigne, e gli ospiti saranno molto eterogenei; si andrà da giornalisti di settore, blogger e ristoratori fino alle amiche d’infanzia di Marinella, attraversando tutte le fasce d’età.

Il titolo dell’evento questa volta era: “Dal macerato all’Amarone Mithas. Progetti e certezze”. Il programma prevedeva una degustazione di quattordici vini di Adalia e Corte Sant’Alda, condotta dal giornalista altoatesino Simon Staffler, collaboratore di Falstaff, nel salone del Podere Castagnè, il nuovo agriturismo di Corte Sant’Alda.  Ma ovviamente Marinella (con l’aiuto della figlia Federica e dell’enologo Leonardo Garbuio) ha pensato bene di radunarci prima tutti in azienda, per una visita di vigne e cantine, una colazione veloce con i piatti preparati da Sposto, il ristorante su quattro ruote dell’amico Fabio Giavedoni. Poi il trasferimento al Podere Castagnè, dove il pirotecnico Staffler ha coinvolto tutti i presenti in un’animata discussione sui vini in assaggio. Per concludere, una cena in piedi con vista vigneti, al suono di due rocker veronesi. Vi assicuro che non ci siamo annoiati.

P.S. Questo video è un breve riassunto della giornata, appena troverò le forze pubblicherò ampli stralci della degustazione.

xxx

Pacher Hof
Cantina San Paolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande