MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Les Crêtes

15 Aprile 2011 3 commenti

Ho capito molto degli Charrère al primo appuntamento. Per loro ero solo un fotografo sconosciuto che voleva fare un servizio per un blog non ancora nato. Non esattamente entusiasmante. Sono arrivati al completo, Costantino Charrère, la moglie Imelda, e le figlie Elena ed Eleonora. Sorridenti, eleganti e disponibili a perdere un paio d’ore per me. Questa è classe!

Mi mostrano la cantina, la sala degustazione, e comincio ad essere intimidito. E’ tutto molto raffinato, elegante, ed io vorrei essere Veronelli e dire qualcosa d’intelligente.

Per fortuna sono anche simpatici, e mi sento subito a mio agio. Decidiamo di fare gli scatti all’aperto, e mi portano alla vigna La Tour. Per chi ama il vino, è un sogno: una collinetta, tutta vitata, con una torre in cima. Si potrebbe vivere in mezzo ai grappoli, con vista sul Monte Bianco.

Siamo ad Aymavilles, appena fuori Aosta. Costantino Charrère, erede di una delle più antiche aziende valdostane, ha avuto il merito di credere nella vocazione vinicola del suo territorio, ed ora è considerato il maestro dei vignaioli in Valle. E non solo in Valle, se è stato eletto presidente dei Vignaioli Indipendenti, carica che richiede carisma ed equilibrio.

Ha un’aria pacata, ma a guardarlo negli occhi si scorge la passione, un fuoco acceso. Lui si definisce un tradizionalista aperto al confronto.E’ di quelli attenti ai particolari, ma che pensano in grande; riconosce la necessità di aprirsi ai nuovi mercati, e nel contempo sente l’esigenza di sperimentare metodi naturali. Fondamentale, in questi cambiamenti, l’apporto delle donne della famiglia, tutte coinvolte in azienda.

Vengono prodotte 220.000 bottiglie, su una superficie di 19 ettari.

Da provare assolutamente il Valle d’Aosta Chardonnay Cuvée Bois ed il Valle d’Aosta Fumin,

ma sono tutti vini particolari, mai banali, che interpretano perfettamente il territorio (con le bottiglie de Les Cretes sto facendo dei figuroni alle cene con gli amici).

P.S.  Ho fatto visita agli Charrère al Vinitaly, e mi hanno accolto come il figliol prodigo. Se tenete presente quanto sono stressati i produttori durante quelle giornate, capirete come sono gentili i signori de Les Cretes .

Vendemmia a Les Cretes

Per saperne di più:  http://www.lescretes.it/

 

Le Fraghe
Graziano Prà

Trackbacks

  1. l’Atoueyo – Fernanda Sarraillon — Winestories ha detto:
    18 Settembre 2011 alle 04:35

    […] i servizi su Didier Gerbelle e Les Cretes (su cui torneremo presto per le […]

    Rispondi
  2. Vendemmia Les Cretes — Winestories ha detto:
    8 Ottobre 2011 alle 07:07

    […] visitato l’azienda Les Cretes a marzo, ricco di tutta la mia ignoranza enologica. Ma qualcosa di buono devo averla combinata, […]

    Rispondi
  3. Harvest at Les Crêtes — Winestories ha detto:
    20 Ottobre 2011 alle 12:53

    […] visited the Les Cretes winery in March, armed with all my oenological ignorance. But I must have done something right, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Viaggio in Francia – Herbert Beaufort

FIVI Marche – Il sabato del vignaiolo

Celestino Gaspari – Zymè

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande